Forgot Login?  

Finanziatori e partner

Agence Nationale de la Recherche Région Aquitaine
Ecole Française de Rome Ministère des affaires étrangères
 CRN M2ISA TGIR HUMA-Num
 

Programme supported by the ANR

 n°ANR-10-LABX-52 

Bibliografia per Regione: Veneto

Nota:

  • 1. Raccolta da Alessandra Menegazzi, Piergiovanna Grossi, Chiara D'Incà,
  • 2. Kelly Cerchiaro, Cristina Mondin e Elisa Toniolo, dal 1996 al 2000.

 

 

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z

 

 

 

- A -

 

Aeterna Domus. Il complesso funerario di età romana del Lugone (Salò), Salò, 1997.

 

Alpago Novello A. (1997): Da Altino a Maia sulla via Claudia Augusta, DBS, Feltre, 217 p.

 

Alpago Novello L. (1998): L'età romana nella provincia di Belluno, Studi sul territorio bellunese 3, Verona, 191 p.

 

Antico Gallina M. (1997): “Locus datus decreto decurionum. Riflessioni topografiche e giuridiche sul suburbium attraverso i tituli funerari”, Epigraphica, 59, p. 205-224.

 

Antonetti C. (1996): “Una stele messenica al Museo di Altino”, QdAV, 12, p. 142-147.

 

Antonetti C. (1997): “Una dedica in lingua greca dall’US 100 di Altino”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 67-73.

 

Ardizzon V., Bortoletto M. (1996): “Recipienti in ceramica grezza dalla laguna di Venezia”, in: Brogiolo G. P., Gelichi S., éd. (1996): Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci (6° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate –Lecco, 1995), S.A.P., Mantova, p. 33-57.

 

Arslan E. (1998): “La moneta antica e la via Postumia centrale”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 369-381.

 

Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, 486 p.

 

Arthur p. (1998): “Eastern Mediterranean amphorae between 500 and 700: a view from Italy”, in: Sanguì L., éd. (1998): Ceramica in Italia: VI-VII secolo, vol. II, Comunicazioni, Atti del convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 1995), All'insegna del giglio, Firenze, p. 157-183.

 

Arzone A. (1996): “Monete rinvenute in livelli tardo antichi nello scavo del Capitolium di Verona”, QdAV, 12, p. 158- 167.

 

Asolati M. (1993-1995): “Altino tardoantica e bizantina attraverso i ritrovamenti monetali”, Archeologia Veneta, 16-17-18, p. 87-132.

 

Asolati M. (1996): “Aspetti particolari della circolazione monetale nell’agro altinate: le monete inedite rispetto al RIC”, QdAV, 12, p. 148-151.

 

Asolati M. (1997): “La documentazione numismatica ad Altino”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 141-152.

 

Asolati M., Gorini G. (1997): “Le fonti numismatiche. L’attività di ricerca numismatica della scuola padovana”, AN, 68, p. 349-354.

 

 

 

- B -

 

Belluzzo G., Salzani L., éd. (1996): Dalla terra al Museo. Mostra di reperti preistorici e protostorici degli ultimi dieci anni di ricerca dal territorio veronese, catalogo della mostra, Legnago, 305 p.

 

Beltrame C. (1996-1997): “Sutiles naves e navigazione per acque interne in età romana”, Padusa, 32-33, p. 137-146.

 

Benelli E. (1999): “La romanizzazione attraverso l’epigrafia”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Portogruaro-Quarto d'Altino-Este-Adria, 16-19 ottobre 1996, Pisa-Roma, p. 651-664.

 

Berti F., Bonomi S., Landolfi M., éd. (1997): Classico e anticlassico. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria, Bologna.

Bettiol M. (1996): “Ricerca archeologica di superficie nel territorio del municipio romano di Tarvisium”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 227-236.

 

Bianchin Citton E. (1996): “Il museo del fiume Bacchiglione (Cervarese Santa Croce, Padova)”, QdAV, 12, p. 194-196.

 

Bianchin Citton E. (1999): “Treviso, via dei Mille - angolo vicolo Bonifacio: una complessa sequenza stratigrafica con testimonianze archeologiche dalla tarda età del bronzo all'età contemporanea, I materiali ceramici di età preromana e romana”, QdAV, 15, p. 121-123.

 

Bianchin Citton E., Cipriano S. (1993-1995): “L’intervento di scavo all’interno della cosiddetta Casa gotica di Asolo (Treviso). La sequenza stratigrafica dalla fine dell’età del Bronzo al Medioevo”, Archeologia Veneta, 16-17-18, p. 7-49.

 

Bianchin Citton E., Cozza F. (2000): “Il Museo Civico della Torre di Malta di Cittadella”, QdAV, 16, p. 200-202.

 

Bianco M. L. (1998): “Porta Leoni”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 455-458.

 

Bianco M. L., Bodon G. (1996): “I punti informativi elettronici del Museo Civico Archeologico: una nuova iniziativa per l’utenza”, Bollettino del Museo Civico di Padova, 85, p. 7-19.

 

Bianco M. L., Gregnanin R., Caimi R. (1996-1997): “Lo scavo urbano pluristratificato di via C. Battisti 132 a Padova, Archeologia Veneta, 19-20, p. 7-150.

 

Biodani F., Corrent G. (1996): “Ricerche di superficie nel territorio a sud di San Michele Extra”, QdAV, 12, p. 73- 80.

 

Biondani F. (1998): “Verona, via Ponte Pietra 19. Rinvenimento di strutture in opera reticolata”, QdAV, 14, p. 55- 66.

 

Biondani F. (1999): “Nogara. Materiali di età romana rinvenuti in località Olmo”, QdAV, 15, p. 65-67.

 

Biondani F., Corrent G. (1997): “S. Felice Extra, rinvenimento di un amorino in bronzo”, QdAV, 13, p. 77.

 

Biondani F., Corrent G., Salzani L. (2000): “Montorio (Verona). Ricerche di superficie sul colle del Castello”, QdAV, 16, p. 61- 74.

 

Biondani F., Salzani L. (1998): “Vigasio. Necropoli celtica in località La Pietà di Isolalta”, QdAV, 14, p. 74- 75.

 

Blanck Horst (1998): “La Cisalpina negli studi del XIX secolo: il contributo dell"istituto di corrispondenza archeologica”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, p. 43-53.

 

Bodon G. (1997): “Dalla ‘grotta’ alla via sotterranea: le gallere romane tra mito e cultura antiquaria”, in: Busana M. S., éd. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, L'Erma di Bretschnider, Roma, p. 1-55.

 

Bodon G. (1998): “Artigiani e committenti lungo la Postumia: i bronzetti”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 350-351.

 

Bodon G. (1998): “Il ritratto romano nel Veneto”, AAAd, 44, p. 105-137.

 

Bolla M. (1994-1995): “Una tomba romana a Sant'Ambrogio di Valpolicella”, Annuario Storico della Valpolicella, 1994-1995, p. 23- 30.

 

Bolla M. (1997): “L'Iseo e il Serapeo di Verona”, in: Arslan E., éd. (1997): Iside. Il mito, il mistero, la magia. Catalogo della mostra, Milano, p. 358- 362.

Bolla M. (1998): “Il monumento funerario dei Sertorii”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 191-192.

 

Bolla M. (1999): “Bronzetti figurati romani dal territorio veronese”, in: Rassegna di studi del Civ. Museo Archeologico e del Civ. Gabinetto Num. Milano, 63-64, p. 193- 260.

Bologna A. (2000): “Alessio De Bon, una vita per l'archeologia”, in: Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, p. 17- 21.

 

Bonetto J. (1997): “ La guerra sotterranea. I passaggi ipogei nella poliorcetica greca e romana: fonti e archeologia”, in: Busana M. S., ed. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell' Italia romana, L'Erma di Bretschneider, Roma, p. 337-398.

 

Bonetto J. (1997): “Le difese urbane e le acque nella Venetia romana: i casi di Verona, Padova, Vicenza, Mantova, Altino”, QdAV, 13, p. 214-223.

 

Bonetto J. (1997): “Le difese urbane e le acque nella Venetia romana: i casi di Verona, Padova, Vicenza, Mantova e Altino”, QdAV, 13, p. 214- 223.

 

Bonetto J. (1998): “Condizionamenti geomorfologici al tracciato della via Postumia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 249-250.

 

Bonetto J. (1998): “La via Postumia e gli agri centuriati della X regio: rapporti topografici e funzionali”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 251-255.

 

Bonetto J. (1998): Mura e città nella Transpadana romana, Fondazione Antonio Colluto, Portogruaro (VE), 230 p.

 

Bonetto J. (1999): “Nuovi dati e nuove considerazioni sul percorso della via tra Padova e Vicenza in età romana”, QdAV, 15, p. 83-93.

 

Bonetto J., Busana M. S. (1998): “Argini e campagne nel Veneto romano: i casi del Terraglione di Vigodarzere e dell’Arzaron di Este”, QdAV, 14, p. 88-94.

 

Bonomi S. (1996): Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Adria, Corpus delle Collezioni Archeologiche del Vetro nel Veneto 2, Venezia.

 

Bonomi S. (1997): “Gli oggetti d’ornamento di età romana in area veneta”, in: Endrizzi L., Marzatico F., éd. (1997): Ori delle Alpi, Catalogo della mostra (Trento, 1997), Trento, p. 547-548.

 

Bonomi S. (1997): “I vasi adriatici di Adria”, in: Berti F., Bonomi S., Landolfi M., éd. (1997): Classico e anticlassico. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria, Bologna, p. 51- 58.

Bonora Mazzoli G. (1998): “Caratteristiche e infrastrutture della via”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 211-212.

 

Bonora Mazzoli G. (1998): “La via Postumia: direttrice di sviluppo urbanistico nel territorio cisalpino. Il tratto Piacenza-Cremona”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 63-66.

 

Bordin F. (1999): Storia del Veneto dalle origini alla conquista dei longobardi, Este (Padova), 187 p.

 

Brecciaroli Taborelli L. (2000): “La ceramica a vernice nera padana (IV-I secolo a.C.): aggiornamenti, osservazioni, spunti”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 11-30.

 

Brogiolo G. P., Gelichi S. (1998): “La ceramica comune in Italia settentrionale tra IV (sic) e VII secolo”, in: Sanguì L., éd. (1998): Ceramica in Italia: VI-VII secolo, vol. II, Comunicazioni, Atti del convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 1995), All'insegna del giglio, Firenze, p. 209-226.

 

Brogiolo G. P., Gelichi S., éd. (1996): Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci (6° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate –Lecco, 1995), S.A.P., Mantova, 227 p.

 

Brogiolo G.P. (1997): “Continuità tra tarda antichità e altomedioevo attraverso le vicende delle ville”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, p. 299-313.

 

Brogiolo G.P. (1997): “Le ville rustiche e l'organizzazione del territorio perilacustre”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, p. 245-269.

 

Brugnoli A. (1996-1997): “Archeologia e sopravvivenza: una società per gli scavi a Giare di Prun (1879)”, Annuario Storico della Valpolicella, 1996-1997, p. 171- 178.

 

Brugnoli p. (1994-1995): “Sopravvivenza di tradizioni pagane: dai culti di Cerere alle grotte del latte”, Annuario Storico della Valpolicella, 1994-1995, p. 153- 162.

Bruno B. (1998): “Importazione di merci e itinerari commerciali nella Liguria transappenninica, alcune considerazioni sulla presenza di anfore tra la fine del II secolo a.C. e il II d.C.”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 329-343.

 

Bruno B., Cavalieri Manasse G. (2000): “Peschiera del Garda: scavi recenti nel vicus di Arilica”, QdAV, 16, p. 78- 83.

 

Bruno B., Tuzzato S., Mazzocchin S. (2000): “Ricerche archeologiche a Rosà. Località Brega”, QdAV, 16, p. 100-109.

 

Buchi E. (1997): “Roma e la Venetia orientale dalla guerra sociale alla prima età augustea”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 303-326.

 

Buchi E. (2000): “Dalla colonizzazione della Cisalpina alla colonia di Tridentum”, in: Storia del Trentino, vol. II. L'età romana, Bologna, 2000, p. 47-131.

 

Budel F. (1998): “Le strade che hanno fatto l'Europa: la via Claudia Augusta”, Archicio Storico di Belluno, Feltre e Cadore, 70/306, 1999.

 

Buonopane A. (1994-1995): “Settemila sesterzi in un frammento inedito dal Pagus Arusnatium”, in: Annuario Storico della Valpolicella, 1995-1996, p. 25-30.

 

Buonopane A. (1995): “Restinctor e compop(u)larius in un’iscrizione inedita della X Regio”, Epigraphica, 57, p. 215-219.

 

Buonopane A. (1997): “Il lago di Garda e il suo territorio in età romana”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, p. 17-52.

 

Buonopane A. (2000): “Società, economia, religione”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 133- 239.

 

Buonopane A., Cresci G., Tirelli M. (1997): “Le fonti epigrafiche. Edizione delle iscrizioni latine del Museo Archeologico Nazionale di Altino”, AN, 68, p. 301-304.

 

Buonopane A., Cresci G., Tirelli M. (1998): “Iscrizioni latine del Museo archeologico Nazionale di Altino: progetto di un’edizione sistematica”, QdAV, 14, p. 173-176.

 

Buora M., Cassani G., Fasano M. (1998): “Ceramica grezza dalle necropoli dell’Italia nordorientale: alcuni casi”, in: Sanguì L., éd. (1998): Ceramica in Italia: VI-VII secolo, vol. II, Comunicazioni, Atti del convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 1995), All'insegna del giglio, Firenze, p. 599-606.

 

Busana M. S. (2000): “Ruri aedificiorum rationes: elementi per lo studio dell’insediamento rurale nella Venetia”, in: Quilici L, Quilici Gigli S., éd. (2000): Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica, n° 8, Roma, p. 223-239.

 

Busana M. S., Basso p. (1997): “Le strade in galleria nell'Italia romana”, in: Busana M. S., éd. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, L'erma di Bretschnider, Roma, p. 81-250.

 

Busana M. S., éd. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, L'erma di Bretschnider, Roma.

 

Busana M.S. (1998): “Aspetti tipologici nelle fattorie della Venetia Centrale”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 245-247.

 

 

 

- C -

 

Calzolari M. (1996): “Ricerche di superficie nell’agro centuriato tra il Bastione San Michele e il Naviglio Bussè (Valli Grandi Veronesi): i siti e i materiali di età romana”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 85-139.

 

Calzolari M. (1998): “La via Postumia da Cremona a Verona”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 235-239.

 

Calzolari M. (1998): “La via Postumia tra l'Oglio e l'Adige e i raccordi con Mantova”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 145-159.

 

Camerin N. (1997): “Adria, Canal Bianco. Tomba 202”, in: Berti F., Bonomi S., Landolfi M., éd. (1997): Classico e anticlassico. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria, Bologna, p. 157- 160.

Canal E. (1998): Testimonianze archeologiche nella Laguna di Venezia. L’età antica, Edizioni del Vento, Cavallino di Venezia (Venezia), 91 p.

 

Cantino Wataghin G. (1998): “Rete urbana e sistema di comunicazioni negli equilibri tardoantichi dell'Italia annonaria”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 383-389.

 

Capozza M. (1997): “A proposito del Timavo Euganeo”, Patavium, 9, p. 61-64.

 

Capozza M., Pavan C. (1999): “Ricerche sulla società della Venetia: le donne di Feltria”, in: Atti classe di sc. morali lettere ed arti, 1996, Istituto Veneto di sc, lettere ed arti, 154.1, p. 21-50.

 

Capuis L. (1997): “Gli aspetti del culto: tra continuità e trasformazione”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 153-170.

 

Castagna D., Spagnol S. (1996): “La ceramica grezza dallo scavo dell’Edificio II di Oderzo: una proposta tipologica”, in: Brogiolo G. P., Gelichi S., éd. (1996): Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci (6° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate –Lecco, 1995), S.A.P., Mantova, p. 81-93.

 

Cavada E. (2000): “Il territorio: popolamento, abitati, necropoli”, in: Storia del Trentino, vol. II. L'età romana, Bologna, p. 363-437.

 

Cavada E. (2000): “Il territorio: popolamento, abitati, necropoli”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 363-437.

Cavalieri Manasse G. (1997): “La via Postumia a Verona. Una strada urbana e suburbana”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 111-143.

 

Cavalieri Manasse G. (1997): “Note sull'edilizia funeraria romana di Brescia e Verona”, AAAd, 43, p. 243-273.

 

Cavalieri Manasse G. (1997): “Testimonianze archeologiche lungo la sponda orientale”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda/, Desenzano (BS), 1997, p. 111-128.

 

Cavalieri Manasse G. (1997): “Testimonianze archeologiche lungo la sponda orientale”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, p. 111- 128.

Cavalieri Manasse G. (1998): “Banchi d’anfore romane a Verona: nota topografica”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 185-196.

 

Cavalieri Manasse G. (1998): “La via Postumia a Verona, una strada urbana e suburbana”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 111-133.

 

Cavalieri Manasse G. (1998): “Osservazioni sulle necropoli veronesi”, Xanther Berichte, 7, p. 103- 139.

Cavalieri Manasse G. (1998): “Porta di via Redentore”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 458-459.

 

Cavalieri Manasse G. (1998): “Verona (I secolo a.C.-I secolo dC.)”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 444-453.

 

Cavalieri Manasse G. (2000): “Un documento catastale dell'agro centuriato veronese”, Atheaneum, 88, 1, p. 5-48.

 

Cera G. (1998): “La via Postumia occidentale: considerazioni sull'evoluzione diacronica del percorso”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 67-71.

 

Ceretin M. (1998): “Archeologia in provincia: convegno a Belluno”, Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore, 69/305

Chelidonio G. (1998-1999): “Selci 'strane' e 'futuro archeologico'”: falsi simulazioni commerciali o sperimentazioni educative?, Annuario Storico della Valpolicella, 1998-1999, p. 109- 128.

 

Cipriano S. (1993-1995): “La necropoli romana di piazza de Gasperi a Padova”, Archeologia Veneta, 16-17-18, p. 55-68.

 

Cipriano S. (1997): “L’abitato di Altino in età tardorepubblicana: i dati archeologici”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 33-65.

 

Cipriano S. Mazzocchin S. (1998): “I bollo di C. Laecanius Bassus: un aggiornamento alla luce di nuovi dati da Pataviu”, AN, 69, p. 361-378.

 

Cipriano S., De Vecchi G. P., Mazzocchin S. (2000): “Anfore con impasto grezzo con ossidiana a Padova: tipologia, impasti, provenienza”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 191-197.

 

Cipriano S., Mazzocchin S. (1998): “Bonifiche con anfore a Padova: distribuzione topografica e dati cronologici”, QdAV, 14, p. 83-87.

 

Cipriano S., Mazzocchin S. (1999): “Il quadro economico di Padova tra I secolo a.C. e il I secolo d.C.: i dati dalle bonifiche con anfore”, Archeologia e Calcolatori, 10, p. 289-304.

 

Cipriano S., Mazzocchin S. (2000): “Considerazioni su alcune anfore Dressel 6B bollate. I casi di VARI PACCI e PACCI, APICI e APIC, P.Q.SCAPVLAE, P.SEPVLLIP.F e SEPVLLIVM”, AN, 71, p. 149-192.

 

Cipriano S., Mazzocchin S., Pastore p. (1997): “Nuove considerazioni sui commerci del territorio patavino in età imperiale. Analisi di alcune tipologie di anfore da recenti scavi”, QdAV, 13, p. 99-109.

 

Cipriano S., Mazzocchin S., Pastore p. (1998): “Padova. Tre casi in aree a diversa funzionalità”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 161-174.

 

Cipriano S., Sandrini G. M. (2000): “Fornaci e produzioni fittili ad Altino”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 185-190.

 

Cipriano S., Sandrini G.M. (1998): “La villa suburbana e gli impianti produttivi lungo il Sioncello ad Altinum”, QdAV, 14, p. 125-139.

 

Cisotto Nalon (1998): “Un ritrovamento lungo il corso del Brenta a nord di Padova”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 293-294.

 

Ciurletti G. (2000): “Trento romana. Archeologia e urbanistica”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 287- 346.

Compostella C. (1997): “I monumenti funerari di Este e Padova immagini e committenti, AAAd, 43, p. 211-241.

 

Compostella C. (1998): “I ritratti di imperatori e principi giulio-claudi in Italia settentrionale”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 293-299.

 

Conforti Calcagni A. (1999): Le mura di Verona. La città e le sue difese dalla fondazione romana all'Unità d'Italia, Caselle di Sommacampagna (VR), 125 p.

 

Coralini A. (1997): “Complanatis montibus et caesis rupibus. Vie in galleria, in tagliata e in trincea nel mondo romano al di fuori dell'Italia peninsulare”, in: Busana M. S., éd. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, L'Erma di Bretschneider, Roma, p. 279-335.

 

Cresci Marrone G. (1997): “Presenze romane in Altino repubblicana: spunti per una prosopografia dell’integrazione”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 121-139.

 

Cresci Marrone G. (2000): “Avanguardie di romanizzazione in area veneta. Il caso di nuovi documenti altinati, AN, 71, p. 125-146.

 

Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, 326 p.

 

Croce Da Villa p. (1997): “La romanizzazione lungo il tracciato della via Annia tra Altino e Concordia”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 211-228.

 

Croce Da Villa p. (1998): “Concordia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 478-482.

 

Croce Da Villa P., Sandrini G. (1998): “Concordia Sagittaria (VE)”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 113-128.

 

Croce Da Villa P., Zanini S., Fondacaro R. (2000): “Testimonianze di Iulia Concordia, colonia civium romanorum. La nuova guida multimediale del Museo Nazionale Concordiese”, QdAV, 16, p. 196-197.

 

 

 

- D -

 

De Feo F. (1998): “La dissoluzione dell'unità dell'antico percorso della via Postumia: il tratto occidentale”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, p. 59-62.

 

De Franceschini M. (1998): Le ville romane della X regio Venetia et Histria. Catalogo e carta archeologica dell’insediamento romano nel territorio dall’età repubblicana all’alto impero, L'Erma di Bretschneider, Roma, 973 p.

 

De Guio A., Menegazzi A., Cafiero F. (1996): “La centuriazione di Castello del Tartaro-Sanguinetto-Cerea: storia degli studi, indagini attuali e nuovi orientamenti di ricerca”, QdAV, 12, p. 172- 178.

 

De Guio A., Whitehouse R., Wilkins J. (1999): “Progetto Alto Medio Polesine-Basso Veronese: decimo rapporto”, QdAV 15, p. 101- 116.

 

De Guoi A., Fozzati L., Rosso A. (1996): “Prospettive sinergetiche tra archeologia di superficie e archeologia subacquea nella lettura del territorio”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 257-272.

 

De Vanna L. (1998): “Padova. Le evidenze dell’area della clinica pediatrica di via Giustiniani”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 181-184.

 

Di Filippo Balestrazzi E. (1995): “Il foro di Concordia”, AAAd, 42, p. 193-216.

 

Di Filippo Balestrazzi E. (1999): “Concordia, un polismàtion tra protostoria e romanizzazione”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, p. 91-116.

 

Di Filippo Balestrazzi E., Vigoni A. (1998-1999): “Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatro romano di Concordia Sagittaria”, Archeologia Veneta, 21-22, p. 151-164.

 

Di Flippo Balestrazzi E. (1997): “Le origini di Iulia Concordia”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 229-257.

 

 

 

- E -

 

Ercolino R. (1998): “Note sul tratto della Postumia tra Castelfranco Veneto e il Piave”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 250.

 

 

 

- F -

 

Facchini G. (1998): “Recenti rinvenimenti lungo un antico tracciato stradale nel territorio di Forum Fulvi”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 85-90.

 

Facchini G. M. (1999): Vetri antichi del Museo archeologico al Teatro Romano di Verona e di altre collezioni veronesi, Corpus delle Collezioni Archeologiche del Vetro nel Veneto 5, Venezia, 304 p., XXXIX tav.f.t.

 

Fardin A., Rossato E., Tiepolo S. (1996): “L’anfiteatro romano di Padova: la conoscenza della forma architettonica e nuova ipotesi della configurazione originaria”, Bollettino del Museo Civico di Padova, 85, p. 21-47.

 

Favaretto I. (2000): “Origini del collezionismo nel Veneto”, in: La curiosità e l'ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, catalogo della mostra (Padova, 2000), Pubblicazioni del Centro Musei Scientifici 1, Padova, 2000, p. 50-67.

Ferri R. (1996): “La fotografia aerea in zone di bassa pianura: iconografia analitica delle tracce fluviali ed evoluzione idrografica delle Valli grandi Veronesi”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 43-55.

 

Finocchiaro A. (1999): “Ceramica tipo 'Aco' ad Altino”, QdAV, 15, p. 146-159.

 

Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, 213 p.

 

Fogolari G. (1996): “Il più bel ritratto di Virgilio”, QdAV, 12, p. 10-11.

 

Fontana F. (1998): “Aspetti di cultura religiosa lungo la via Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 221-243.

 

Formigli E. (2000): “Osservazioni tecniche su alcuni reperti bronzei del Museo Civico Archeologico di Padova”, in: Zampieri G., Lavarone B., éd. (2000): Bronzi antichi del Museo Archeologico di Padova, Catalogo della mostra, L'Erma di Bretschneider, Roma, p. 23-28.

 

Fozzati L., Bortoletto M. (1998): “Uno scavo scuola a Torcello e Chioggia”, Quaderni di Progetto Restauro, 2, gennaio.

 

Fozzati L., Toniolo A. (1998): “Argini-strade nella laguna di Venezia”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 197-208.

 

Fozzati L., Trentin N., Tuzzato S., Valle G. (1997): “Vall, Uno scavo scuola a Torcello”, Quaderni di Progetto Restauro, 1, aprile.

 

 

 

- G -

 

Gambacurta G. (1999): “Aristocrazie venete altinati e ritualità funeraria in un orizzonte di cambiamento”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 97-120.

 

Gambacurta G. (1999): “Considerazioni sul ruolo della valle del Piave: aspetti culturali e cultuali”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, p. 437-452.

 

Ghedini F. (1998): “Cultura artistica lungo la via Postumia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, 1998, p. 342-348.

 

Ghedini F., Baggio M., Toso S. (1998): “Cultura musiva lungo la via Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 177-187.

 

Ghiotto A. R. (2000): “Il Monte Summano e la pastorizia a Sant'Orso e in Val d'Astico”, QdAV, 16, p. 165-172.

 

Gilli E. (1999): I materiali archeologici della raccolta Nyary del Museo Civico Correr di Venezia, Collezioni e Musei Archeologici del Veneto, n° 42, Giorgio Bretschneider, Roma, 153 p.

 

Gobbo V. (1996): “La ricerca archeologica di superficie nell’agro di Iulia Concordia”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 199-205.

 

Gobbo V. (1998): “Iulia Concordia: un drenaggio con tappi d’anfora”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 283-286.

 

Gomezel C., Merlatti R, Pettarin S. (1998): “Bibliografia della X regio 1997-1998”, AN, 69, p. 529-610.

 

Gomezel C., Merlatti R., Pettarin S. (1996): “Bibliografia della X regio”, AN, 67, p. 293-344.

 

Gomezel C., Merlatti R., Pettarin S. (1997): “Bibliografia della X regio 1996-1997”, AN, 68, p. 537-628.

 

Gomezel C., Merlatti R., Pettarin S. (1999): “Bibliografia della X regio 1998-1999”, AN, 70, p. 473-530.

 

Gomezel C., Merlatti R., Pettarin S. (2000): “Bibliografia della X regio 1999-2000”, AN, 71, p. 689-778.

 

Gonzales Vilches C., Gonzales Rodriguez M., Modrzewska I., Pianetti F. (1998): “Contenitori per garum e loro paste. Confronti fra Dr 7-12 dai rinvenimenti nel Veneto, Archeologia e Calcolatori, 9, 1998, p. 331-342.

 

Gorini F., Iliceto V. (1998): “Il teatro romano di Padova: nuove analisi geofisiche ed archeologiche”, Bollettino del Museo Civico di Padova, 87, p. 11-24.

 

Gorini G. (2000): “Presenze monetali e tesaurizzazione”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 241-285.

 

Grigato A., Maragno E. (1996): “Ricerca archeologica di superficie su un’area campione di 90 kmq dell’agro centuriato di Adria”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 179-197.

 

 

 

- H -

 

 

- I -

 

 

- J -

 

 

- K -

 

Kruta V. (1998): “Directions des echanges entre l'Italie septentrionale et les regions transalpines du VI au III siecle av. J.C., in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, p. 29-34.

 

 

 

- L -

 

La curiosità e l'ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, catalogo della mostra (Padova, 2000), Pubblicazioni del Centro Musei Scientifici 1, Padova, 2000, 257 p.

 

Larese A., Zerbinati E. (1998): Vetri antichi di raccolte concordiesi e polesane, Corpus delle Collezioni Archeologiche del Vetro nel Veneto 4, Venezia.

 

Lavizzari Pedrazzini M. p. (1998): “Manifatture, sistemi produttivi e distribuzione degli oggetti d’uso”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 353-358.

 

Lavizzari Pedrazzini M. p. (1998): “Produzione e commerci in Italia settentrionale”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 273-281.

 

Lavizzari Pedrazzini M. p. (1998): “Una forma di tradizione ellenistica: i rhyta”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 359-360.

 

Legrottaglie G. (2000): “Busto femminile romano da Brendola (VI)”, QdAV, 16, p. 159-165.

 

Lupi L., Silvestri A. (1996): “Talamini , Tipologie ponderali raccolte in superficie nell’agro centuriato di Adria”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 13-33.

 

 

 

- M -

 

Maggi S. (1999): Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre), Latomus, Bruxelles, 1999, 186 p.

 

Mainardis F., Zaccaria C. (1996): “Notiziario epigrafico”, AN, 67, p. 173-250.

 

Mainardis F., Zaccaria C. (1998): “Notiziario epigrafico”. AN, 69, p. 417-494.

 

Malnati L. (1997): “Nuovi dati sulla via Postumia in Veneto”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 443-464.

 

Malnati L., Ruta Serafini A., Bianchin Citton E., Salzani L., Bonomi Munarini S. (1999): “Nuovi rinvenimenti relativi alla civiltà veneta nel quadro dell’Italia settentrionale”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, p. 347-375.

 

Malnati L., Tirelli M., Croce da Villa p. (1998): “Nuovi dati sulla via Postumia in Veneto”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 443-464.

 

Mancassola N., Saggioro F., Salani L. (1999): “Lavagno. Progetto San Briccio: notizie preliminari”, QdAV, 15, p. 49- 57.

 

Mancini V. (1995): Antiquari, “virtuosi” e artisti: Saggi sul collezionismo tra Padova e Venezia alla metà del Cinquecento, Ars Patavina, Padova.

 

Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), 1996, 386 p.

 

Maragno S. (1996): “Rilievo topografico di un tratto del decumano massimo nella centuriazione fossile dell’ager atrianus”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 383-386.

 

Marinetti A. (1997): “Gli apporti epigrafici e linguistici di Altino preromana”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 75-95.

 

Marinetti A. (2000): “Le iscrizioni sui materiali da Montorio (Verona)”, QdAV, 16, p. 74- 77.

 

Maselli Scotti F. (1998): “Aquileia e il suo territorio agli albori del II secolo a.C.”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 465-471.

 

Masiero E. (1999): “L'agro a nord- ovest di Adria: moduli agrari e idrografia”, QdAV, 15, p. 94- 100.

 

Massa S. (1997): “I materiali ceramici di uso quotidiano nelle ville del lago e in quelle del territorio perilacustre”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, p. 289-297.

 

Mazzeo Saracino L. (2000): “Lo studio delle terre sigillate padane: problemi e prospettive”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 31-45.

 

Mazzocchin S., Ercolino R. (2000): “La coltura dell'olivo nell'area pedemontana trevigiana e bassanese tra età antica e basso medioevo:un'ipotesi dalle fonti scritte e materiali, QdAV, XVI, 16, p. 172-183.

 

Mazzocchin S., Pastore p. (1996-1997): “Nuove testimonianze epigrafiche sul commercio dell’olio istriano a Padova, Archeologia Veneta, 19-20, p. 151-176.

 

Mazzotti C. (1996): “Le sigle latine di Scipione Maffei: un manoscritto ritrovato”, Epigraphica, 58, p. 237-240.

 

Meconcelli Notaianni G., Ferrari D., éd. (1996): Il vetro dall'antichità all'età contemporanea, Atti della prima Giornata Nazionale di Studio (Venezia 1995), Venezia, 114 p.

 

Melli P., Pasquinucci M. (1998): “Prospettive di ricerca a Genova e nel suo territorio”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 417-433.

 

Menegazzi A. (1998): “Appunti di storia della topografia veneta: Alessio De Bon e la via Postumia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 643.

 

Menegazzi A. (2000): “Antichità e oggetti d'arte, in: La curiosità e l'ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, catalogo della mostra (Padova, 2000), Pubblicazioni del Centro Musei Scientifici 1, Padova, 2000, p. 116- 129.

 

Menegazzi A. (2000): “La via Postumia nelle ricerche di Alessio De Bon”, in: Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, p. 43-51.

Menotti E. M., Invernizzi S. (1998): “Recenti scoperte lungo la via Postumia centro-padana”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 391-398.

 

Mercando L. (1998): “Manufatti di prestigio lungo la via Postumia: Libarna”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 399-416.

 

Michelini P., Mazzocchin S. (1998): “Este: la temporanea bonifica ad uso funerario di uno spazio lungo il fiume”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 223-235.

 

Modonesi D. (1995): Museo Maffeiano. iscrizioni e rilievi sacri latini, Studia Archaeologica 75, Roma, 128 p. et 107 fig.

 

Modugno I. (1997): “Padova: la rete stradale extraurbana e gli accessi urbani”, QdAV, 13, p. 110-114.

 

Modugno I. (1998): “Toponimi, struttura e persistenza postclassica della Postumia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 643-644.

 

Moneti A., Stocco R. (1998): “Padova. L’area ‘periurbana‘: viale della Rotonda e via Trieste”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 175-180.

 

Morandini F. (1998): “Il complesso capitolino”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 454-455.

 

Morandini F. (2000): “Produzioni ceramiche di media età imperiale a Verona. Impianti produttivi e scarichi da vecchi ritrovamenti e recenti indagini”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 165-174.

 

Moro L. (1996): “Alla ricerca della pietra perduta: ricerca di superficie durante il laboratorio storico nella scuola media di Concordia Sagittaria”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 237-239.

 

 

 

- N -

 

Nicoletti A. (1999): “Documentazione dallo scavo 1930 e 1932 all’interno del Palazzo degli Anziani a Padova”, QdAV, 15, p. 14-17.

 

Noviello C. (1996): “Un exorcista a Concordia? Osservazioni su CIL V, 8708”, AN, 67, p. 165-172.

 

 

 

- O -

 

Oriolo F., Salvadori M. (1998): “La documentazione pittorica”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 349.

 

 

 

- P -

 

Paci G. (2000): “L'Alto Garda e le Giudicarie in età romana”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 439- 473.

 

Palazzi C., Peretto R., Rossi L. (1996): “Indagini archeologiche di superficie in aree dell’Alto e Medio Polesine”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 169-177.

 

Pallaro A., éd. (1999): Dal Castello di Montagnon alla Torre di Berta. Storia e leggenda di un manufatto difensivo dei Colli Euganei, Il Poligrafo, Padova, 118 p.

 

Pasa M., éd. (1999): Acqua, terra e uomini tra Lessinia e Adige, Consorzio di bonifica Zerpano Adige Guà, S. Bonifacio (Verona), 344 p.

Passi Pitcher L. (1998): “ La colonia latina di Cremona: vie di comunicazione alla luce dei recenti ritrovamenti”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 99-110.

 

Peretto R. (1996): “La carta archeologica del Polesine: il progetto ATRIA 2”, in: Maragno E., éd. (1996): La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti del workshop (Villadose, 1994), Linea ags, Stanghella (Rovigo), p. 253-255.

 

Peretto R. (1999): “Segni della natura, segni dell'uomo: il Delta del Po”, AAAd, 45, p. 47-59.

 

Peretto R. (2000): “L'antico Polesine: dagli studi di Alessio De Bon alle nuove conoscenze”, in: Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, p. 53- 72.

Pesavento Mattioli S. (1998): “I commerci di Verona e il ruolo della via Postumia. Un aggiornamento sui dati delle anfore”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 311-327.

 

Pesavento Mattioli S. (1998): “La strada della valle dell’Adige da Verona a Trento e il problema della via Claudia Augusta”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 263-265.

 

Pesavento Mattioli S. (2000): “Anfore: problemi e prospettive di ricerca”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 107-120.

 

Pesavento Mattioli S. (2000): “Il sistema stradale nel quadro della viabilità dell'Italia nord-orientale”, in: Storia del Trentino, vol. II. L'età romana, Bologna, 2000, p. 11-46.

 

Pesavento Mattioli S. (2000): “La via Claudia Augusta: le ricerche del De Bon e le ipotesi attuali”, in: Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, p. 73- 77.

Pesavento Mattioli S., Bonetto J. (2000): “Argini e campagne nel Veneto romano: il caso della strada "Porcilana" e dell'agger di Belfiore”, QdAV, 16, p. 151- 158.

 

Pesavento Mattioli S., éd. (1999): “Anfore romane a Verona: nuovi rinvenimenti”, QdAV, 15, p. 40- 48.

 

Pesavento Mattioli S., Mazzocchin S., Pavoni M. G. (1999): “I ritrovamenti di anfore presso l’anfiteatro romano di Padova”, Bollettino del Museo Civico di Padova, 88, p. 7-44.

 

Pesavento Mattioli S., Ruta A. (1998): “Un aggiornamento sui dati di Padova”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 157-160.

 

Pesavento Mattioli St., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici. Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Panini, Modena, 300 p.

 

Pettenò E. (2000): “Una vittoria alata da Fellette di Romano”, QdAV, 16, p. 97-100.

 

Picon M. (2000): “Recherches préalables en vue de la détermination de l’origine des céramiques padanes à vernis noir et à vernis rouge”, in: Brogiolo G. P., Olcese G., éd. (2000): Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale (Desenzano del Garda, 1999), S.A.P., Mantova, p. 93-101.

 

Pòczy K. (1998): “Il prolungamento della via Postumia con il tratto tra Aquileia ed Aquincum, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 161-168.

 

Polo L., Nicolini G. (1999): Lungo la via Claudia Augusta Altinate: a piedi e in bicicletta, Ist. bellunese di ricerche soc. e cul., Belluno, 1999, 149 p.

 

Polverini L. (1998): “Le regioni nell'Italia romana”, Geographia antiqua, 7, p. 23-32.

 

Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, 664 p.

 

Pujatti E. (1997): “Rilettura dello scavo di un edificio di età romana: la casa cosiddetta Fornasotti di Altino (Venezia)”, QdAV, 13, p. 115-129.

 

 

 

- Q -

 

 

- R -

 

Ramilli G. (1999): “Rassegna di scavi archeologici e di reperti di scavo a Padova”, Patavium, 14, p. 127-130.

 

Ravagnan G. L., Asolati M. (2000): “Considerazioni a proposito di un manufatto vitreo con impressione monetale da Campagna Lupia (Venezia), QdAV, 16, 2000, p. 128-132.

 

Rebecchi F. (1998): “Scultura di tradizione "colta" nella Cisalpina repubblicana. Evoluzione e cronologie aperte”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 189-206.

 

Redditti S., Bonomi S., Baggio E., Gambacurta G., Cipriano S. (1997): Delle antiche terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Città di Montegrotto Terme-Soprintendenza Archeologica per il Veneto, Albignasego (Padova).

 

Riera I. (1998): “Acquedotto di Verona: alcune considerazioni a riguardo di una vecchia notizia”, QdAV, 14, p. 139- 146.

 

Rigoni M. (1993-1995): “L’area archeologica sottostante la piazza del duomo di Feltre”, Archeologia Veneta, 16-17-18, p. 69-78.

 

Rigoni M. (1998): “Il teatro romano di Berga”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 467-468.

 

Rigoni M. (1998): “Vicenza”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 460-466.

 

Rigoni M., Possenti E. (1997): “Gli oggetti d’ornamento di età altomedievale dell’area veneta”, in: Endrizzi L., Marzatico F., éd. (1997): Ori delle Alpi, Catalogo della mostra (Trento, 1997), Trento, p. 549-551.

Rinaldi F. (2000): “Un gruppo di monete tardoantiche dal Canton del Gallo (Padova)”, Antenor, 2, p. 137-165.

 

Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda, Brescia, 313 p., 32 tav.

Rogger I. (2000): “Inizi cristiani nella regione tridentina”, in: Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, p. 475-524.

Rosada G. (1998): “La Postumia nella storia”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 206-210.

 

Rosada G. (1998): “La via Postumia da Verona ad Aquileia: un percorso in terre umide”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 242-248.

 

Rosada G. (2000): “Il tirocinio di Alessio De Bon 'libero studioso di topografia'”, in: Fiori R., éd. (2000): La topografia dell'antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte, Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998), Pieve di Cadore, p. 23- 32.

Rosada G. (2000): “La centuriazione di Padova nord (Cittadella-Bassano) come assetto territoriale e sfruttamento delle risorse. Una riflessione dallo studio di Plinio Fraccaro”, AN, 71, p. 85-122.

 

Rossignani M. p. (1998): “Romanizzazione e romanità negli insediamenti urbani dell’Italia transpadana”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 315-324.

 

Ruta Serafini A., Balista C. (1999): “Oderzo: verso la formazione della città”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, p. 73-90.

 

Ruta Serafini A., Strino V., Lelli p. (1998): “Este. Lo scavo nell’area dell’Ospedale Civile. Nota preliminare”, QdAV, 14, p. 11-23.

 

 

 

- S -

 

Salvadori M. (1996): “La decorazione pittorica della domus di Serraglio Albrizzi ad Este: nuove considerazioni”, QdAV, 12, p. 83-93.

 

Salzani L. (1998): “Isola della Scala. Rinvenimento in località Mazzaporchi”, QdAV, 14, p. 74.

 

Salzani L. (1998): “Velo. Depositi votivi nel covolo di Camposilvano?”, QdAV, 14, p. 71- 73.

 

Salzani L., éd. (1996): La necropoli gallica e romana di S. Maria di Zevio (Verona), Documenti di Archeologia 9, Mantova, 228 p.

 

Salzani L., éd. (1998): La necropoli gallica di Casalandri a Isola Rizza (Verona), Documenti di Archeologia 14, Mantova.

Sartori A. (1998): “La via Postumia, un fil rouge epigrafico”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 249-256.

 

Saviato C. (1999): “Una nuova testimonianza epigrafica dalla pianura veronese”, QdAV, 15, p. 173- 176.

 

Scagliarini Corlaita D. (1997): “Le villae romane nell'Italia settentrionale”, in: Roffia E., éd. (1997): Ville romane sul lago di Garda/, Desenzano (BS), 1997, p. 53-86.

 

Scagliarini Corlaita D. (1998): “Le tipologie delle villae lungo il percorso della Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 239-243.

 

Scarfì B. M., Fozzati L. (1996): “Laguna e mare di Venezia problemi e prospettive della ricerca archeologica in acqua”, Bollettino di Archeologia Subacquea, 1-2, p. 25-26.

 

Sediari M. (2000): “Una statuetta femminile inedita in una collezione privata, Rivista di Archeologia, 24, p. 93-95.

 

Sena Chiesa G. (1996): “Vetusti scalptores et recentiores caelatores: osservazioni sulla collezione glittica Verità a Verona”, Studi Miscellanei, 30, p. 439-487.

.

Sena Chiesa G. (1998): “Calvatone-Bedriacum: un vicus commerciale lungo la via Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 345-367.

 

Sena Chiesa G. (1998): “Popolamento del territorio, rapporti culturali e commerciali lungo la via”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, 1998, p. 326-338.

 

Slavazzi F. (1998): “I privati”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 300-301.

 

Slavazzi F. (1998): “Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 259-272.

 

Solinas p. (1999): “Su due iscrizioni in alfabeto leponzio provenienti dal Veronese”, QdAV, 15, p. 61-65.

 

Spagnol S. (1996): “La ceramica grezza da Cittanova (Civitas Nova Heracliana)”, in: Brogiolo G. P., Gelichi S., éd. (1996): Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci (6° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate –Lecco, 1995), S.A.P., Mantova, p. 59-79.

 

Sperti L. (1996): “Sul reimpiego di scultura antica a Venesia: l’altare di palazzo Mastelli”, Rivista di Archeologia, 20, p. 119-138.

 

Storia del Trentino II. L'età romana, Bologna, 2000.

 

 

 

- T -

 

Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, 1998, 737 p.

 

Tirelli M. (1995): “Il foro di Oderzo”, AAAd, 42, p. 217-240.

 

Tirelli M. (1997): “A proposito della presenza di edifici monumentali nelle necropoli di Tarvisium, Opitergium e Iulia Concordia: un appunto, AAAd, 43, p. 169-173.

 

Tirelli M. (1997): “La romanizzazione ad Altino e nel Veneto orientale: pianificazione territoriale e interventi urbanistici”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 5-31.

 

Tirelli M. (1998): “Horti cum aedificiis sepulturis adiuncti: i monumenti funerari delle necropoli di Altinum”, AN, 69, p. 137-204.

 

Tirelli M. (1998): “L’area extraurbana compresa tra Opitergium e la Postumia: la necropoli romana”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 476-477.

 

Tirelli M. (1998): “L’area extraurbana compresa tra Opitergium e la Postumia: l’età tardorepubblicana”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 476.

 

Tirelli M. (1998): “La documentazione figurata della navigazione”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 197.

 

Tirelli M. (1998): “Opitergium tra Veneti e Romani”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Electa, Milano, p. 469-475.

 

Tirelli M. (2000): “Il santuario suburbano di Altino in località 'Fornace'”, QdAV, 16, p. 47-51.

 

Tirelli M., Ferrarini F., Cipriano S. (1998): “Oderzo (TV): strutture di bonifica con anfore presso il molo fluviale e la necropoli sud-orientale”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 135-156.

 

Tirelli M., Toniolo A. (1998): “Altino. Strutture ad anfore in aree a diversa funzionalità”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 87-106.

 

Toniolo A. (2000): Le anfore di Adria (secc. IV-II a.C.), Chioggia.

 

Toniolo A., Maramani F. (2000): “Qualche nota su una ‘linea evolutiva’ all’interno di contenitori nord italici e su ‘murazzi’ in Laguna”, QdAV, 16, p. 133-138.

 

Toniolo A., Vallicelli M. (1998): “Adria: alcuni esempi”, in: Pesavento Mattioli S., éd. (1998): Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi (Padova, 1995), Modena, p. 277-281.

 

Torelli M. (1998): “Via Postumia: una strada per la romanizzazione”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, p. 21-28.

 

Tozzi p. (1998): “Per la storia della via Postumia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G., éd. (1998): Optima via: Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, 1996), Cremona, p. 55-62.

 

Tozzi p. (2000): “Alessio De Bon e Plinio Fraccaro”, in: La topografia dell'antica Italia Settdentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte. Atti del Convegno di Studi (Calalzo di Cadore, 1998)/ Fiori R. (éd.), Pieve di Cadore, 2000, p. 33- 42.

Trevisanato A. (1996): “La porta urbica settentrionale di Altino romana: ipotesi di ricostruzione architettonica”, Patavium, 7, p. 45-62.

 

Trevisanato A. (1997): “Correlazioni spaziali e simboliche tra villa rustica, ager e limites di centuriazioni in età romana. L’esempio di Villa del Bosco – San Colombano nella colonia agricola della Saccisica”, Bollettino del Museo Civico di Padova, 86, p. 7-24.

 

Tuzzato S., Collautti C., Marinig T. (1996): “Padova, via Barbarigo 67. Nota preliminare”, QdAV, 12, p. 15-17.

 

 

 

- U -

 

Uggeri G. (1997): “I canali navigabili dell’antico delta padano”, in: Quilici Gigli S., éd. (1997): Uomo, acqua e paesaggio, Atti dell’incontro di studio sul tema 'Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico' (S. Maria Capua Vetere, 1996), Atlante tematico di topografia antica, Suppl. 2, Roma, p. 55-60.

 

Uggeri G. (1998): “Le vie d’acqua nella Cisalpina romana”, in: Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Electa, Milano, p. 193-196.

 

Uggeri G. (1998): “Le vie d'acqua nella Cisalpina romana”, in: Arslan E.A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona,Cremona, Ass. Promozione Iniziative Culturali, 1998, p. 73-84.

 

 

 

- V -

 

Valle G., Vercesi p. L. (1999): “Treviso, via dei Mille-angolo vicolo Bonifacio:una complessa sequenza stratigrafica con testimonianze archeologiche dalla tarda età del bronzo all'età contemporanea, Aspetti geoarcheologici”, QdAV, 15, p. 118-121.

 

Veronese F. (1999): “Scavi nell’area di Palazzo Maldura a Padova: un frammento di Acobecher firmato C Aco Diophanes”, QdAV, 15, p. 208-212.

 

Verzar Bass M. (1998): “Il culto di Iside a Verona e ad Aquileia”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 207-219.

 

Visonà p. (2000): “Nuovi rinvenimenti di monete greche e romane provinciali nel territorio vicentino. Addenda e RMRVe IV/1 e IV/2”, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini, 101, p. 63-73.

 

Volontè M. (1998): “L'importazione di oggetti d'uso e di pregio a Cremona romana, Spunti dai materiali del museo civico "ala ponzone" di Cremona”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 301-309.

 

Von Hessen O. (1997): “Reperti dell’Alto Medioevo provenienti dalle Alpi”, in: Endrizzi L., Marzatico F., éd. (1997): Ori delle Alpi, Catalogo della mostra (Trento, 1997), Trento, p. 193-196.

 

 

 

- W -

 

 

- X -

 

 

- Y -

 

 

- Z -

 

Zabehlicky-Scheffenegger S. (1998): “Magdalensberg: rapporti commerciali fra Cisalpina e regione transalpina”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 283-292.

 

Zaccaria Cl. (1997): “Documenti epigrafici di età repubblicana nell’area di influenza aquileiese”, in: Cresci Marrone G., Tirelli M., éd. (1997): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del convegno (Venezia, San Sebastiano, 1997), Quasar, Roma, p. 193-210.

 

Zampieri E. (1999): “Una nuova sodalitas altinate”, QdAV, 15, p. 140-145.

 

Zampieri G. (1998): Vetri antichi del Museo Civico Archeologico di Padova, Corpus delle collezioni archeologiche del vetro nel Veneto, n° 3, Venezia, 277 p.

 

Zampieri G. (1998-1999): “Il restauro della colonna di piazza Garibaldi a Padova. Nuovi dati sul capitello romano, Archeologia Veneta, 21-22, 1998-1999, p. 165-184.

 

Zampieri G. (1999): “La stele 608 del Museo Maffeiano di Verona”, in: Protostoria e storia del Venetorum angulus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria, 1996), Istituti editoriali e poligrafici intern, Pisa-Roma, 1999, p. 267-285.

 

Zampieri G. (2000): Claudia Toreuma giocoliera e mima: il monumento funerario, L'Erma di Bretschneider, Roma, 113 p.

 

Zampieri G., éd. (1997): Gioielli del Museo Archeologico di Padova: vetri, bronzi, metalli preziosi, ambre, gemme, Catalogo della mostra (Padova, Piano nobile dello stabilimento Pedrocchi) , Padova, 167 p.

 

Zampieri G., Lavarone B., éd. (2000): Bronzi antichi del Museo Archeologico di Padova, Catalogo della mostra (Padova piano nobile caffè Pedrocchi, 16 dicembre 2000 – 28 febbraio 2001), L'Erma di Bretschneider, Roma, 244 p.

 

Zanda E. (1998): “Forum Fulvi-Valentia. Dati storici e archeologici”, in: Arslan E. A., Sena Chiesa G. (éd.), Optima via. Postumia: storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa. Cremona 13-15 giugno 1996. Atti del convegno internazionale di studi, Cremona, p. 91-98.

 

Zaninoni A. (1996): “La città altomedievale nell'Italia settentrionale”, in: Criniti N., éd. (1996): Castrum Sermionese. Società e cultura della Cisalpina nel primo medioevo, [ S. l. ], p. 103-139.

 

Zanovello p. (1997): “Vie di montagna e passaggi in galleria nelle fonti letterarie ed epigrafiche”, in: Busana M. S., éd. (1997): Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, L'erma di Bretschnider, Roma, p. 57-79.

 

Zanovello p. (1997): Aqua Atestina, Aqua Patavina. Sorgenti e acquedotti romani nel territorio dei Colli Euganei, Padova, 155 p.

 

Zanovello p. (1998-1999): “Pavimentazione di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica”, Archeologia Veneta, 21-22, p. 289-294.

 

 

Inizio pagina